23 novembre
Avvenne …
Il 23 NOVEMBRE 643 il re longobardo Rotari emette un editto con il quale mette per iscritto le leggi orali del suo popolo …
Il 23 novembre 643 il re longobardo Rotari emana il suo famoso editto, con cui riassume in un unico testo le leggi orali del suo popolo. In questa epoca vige la “personalità del diritto”, cioè vi sono leggi diverse per i Longobardi e per gli abitanti italici, e perciò l’editto vale solo per i dominatori. Il testo è scritto in latino con inserimento di parole longobarde e per tanti aspetti rende meno severe alcune norme legislative: la faida (uccisione del colpevole) si sostituisce con un risarcimento in danaro, ma rimane una netta distinzione tra gli appartenenti ai vari strati sociali e tra uomo e donna. In ogni caso l’editto sembra un adeguamento dei dominatori alla superiore civiltà latina.
A …
Il 23 NOVEMBRE Monte San Vito, vicino ad ANCONA, si organizza la “Festa d’autunno” …
A Monte San Vito, vicino ad Ancona, la Pro Loco organizza la “Festa dell’autunno” con lo specifico obbiettivo di realizzare una promozione dei prodotti gastronomici e degli usi e costumi della zona. Durante la festa si può girare negli stretti vicoli del borgo che ruotano intorno alla Rocca Malatestiana, ora sede del Comune. Si possono visitare i giardini delle case private che rimangono aperti al pubblico e le tre chiese dove si esegue musica sacra e da camera. La struttura del borgo è molto caratteristica perché sorge su un colle, con in cima la Rocca e intorno le case private. Dall’alto si domina la cittadina di Chiaravalle e la Valle del fiume Esino e si può ammirare il vasto panorama che dal mare si alza verso l’Appennino. Lungo le vie e nelle vicinanze del Comune vi sono punti di assaggio dei prodotti locali: gli arrosticini, i fagioli con cotiche, e i maritozzi, cioè panini dolci farciti di panna montata.