20 novembre

Avvenne …

Il 20 NOVEMBRE 1952 muore il filosofo e parlamentare Benedetto Croce, importante nella cultura italiana per la sua opera filosofica e letteraria …

Il 20 novembre 1952 muore Benedetto Croce, uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Filosofo, storico, critico letterario e uomo politico, con la sua opera influenza non poco il campo letterario e dell’estetica riuscendo ad avere molti sostenitori. Elabora il pensiero filosofico del neoidealismo e promuove il liberalismo in politica. Egli diventa diverse volte parlamentare, Ministro della Pubblica Istruzione, membro della Costituente e tra i suoi meriti vi è l’opposizione al Fascismo. Molto importante è la sua attività di critico letterario, che gli storici definiscono “idealista”, e che avrà molti cultori per buona parte del Novecento.

A …

Il 20 NOVEMBRE a Sovicille, vicino a SIENA, si gustano i “Sapori di CINTA” …

A Sovicille, vicino a Siena, si tiene la sagra “Sapori di cinta”, che vuole rilanciare una delle eccellenze gastronomiche non solo toscane, ma nazionale. La “Cinta Senese” è una razza di maiali che risale al Medioevo: un esemplare è ritratto anche in un famoso quadro di Ambrogio Lorenzetti del 1338, Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo. Nella festa si organizza il convegno dal titolo Dall’estinzione all’eccellenza, si allestiscono le bancarelle del “Mercatino della Val di Merse”, dove si espongono i prodotti artigianali e soprattutto i prodotti di “cinta”: salsicce, capocollo, salami e prosciutti che si possono acquistare a prezzi molto convenienti. Tutta la sagra si tiene al Circolo ARCI del borgo, che è anche uno dei promotori della festa. A pranzo si possono assaggiare i piatti più tipici del luogo: crostini con lardo, insalata di soppressata, tagliatelle al sugo bianco di cinta, spezzatino di cinta.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA