14 novembre

Avvenne …

Il 14 NOVEMBRE 1951 a causa di piogge eccezionali cadute durante molti giorni si verifica una grave alluvione nel Polesine, vicino a ROVIGO …

Il 14 novembre 1951 si verifica la disastrosa alluvione del Polesine, che colpisce le province di Rovigo e di Venezia. L’alluvione causa circa 100 morti e 180.000 senza tetto, che hanno perduto tutto sotto la spinta spaventosa delle acque. Circostanze veramente fuori dal comune provocano il gravissimo evento. Per due settimane, infatti, c’erano state piogge particolarmente abbondanti sia sulle Alpi sia sugli Appennini e tutti i fiumi, della zona, che sono affluenti del Po, si erano ritrovati in piena contemporaneamente portando un’enorme massa di acqua nel tratto finale del fiume. La mancanza di cura dell’uomo e la mancanza di lavori di prevenzione hanno contribuito al disastro.

A …

Il 14 NOVEMBRE a Cervere, vicino a Cuneo, si partecipa alla “Fiera del Porro” …

A Cervere la Pro Loco, il Comune e il Consorzio del Porro organizzano la “Festa del Porro”, il “migliore del mondo”, come dicono in città, per celebrare un’eccellenza agricola della cittadina. Il porro ha origini molto antiche e i Romani lo usavano perché pensavano che fosse utile per mantenere la salute della gola e delle corde vocali. Durante la manifestazione si possono fare escursioni nelle “Terre del Porro”, utilizzando le navette messe a disposizione dal Comune, si può visitare nella zona fieristica il padiglione “I sapori del territorio” e assistere agli spettacoli di artisti di strada. Nei punti di assaggio si possono avere consigli su come usare il porro nei soffritti per sugo e risotti e assaggiare i piatti preparati nell’occasione per i visitatori: risotto al porro, minestrone con porro e tortino ai porri.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA