3 novembre
Avvenne …
Il 3 NOVEMBRE 1867 i volontari garibaldini per liberare Roma si scontrano a MENTANA con le truppe Pontificie e francesi e subiscono grave sconfitta
Il 3 novembre 1867 si svolge la battaglia di Mentana tra volontari garibaldini ed esercito pontificio rinforzato da truppe francesi. Dopo la fine della Terza Guerra d’Indipendenza Garibaldi si prepara alla conquista di Roma per farla diventare capitale d’Italia. La città è difesa dai soldati francesi che Napoleone III ha mandato a Roma per aiutare il Papa. Saputo dei preparativi di Garibaldi l’imperatore francese invia a Roma altri rinforzi. I Francesi, perciò, sono molto superiori per forza e in campo oltre che per armamenti. E questo favorisce la netta vittoria dei difensori della città.
A …
Il 3 NOVEMBRE a Chianni, vicino a Pisa, si celebra la “Sagra del cinghiale”
A Chianni si organizza la “Sagra del cinghiale”. Il cinghiale è un animale selvatico che si nutre di ghiande e di diverse radici, vive in comunità e vaga in continuazione in cerca di alimento. La Toscana è una delle regioni più popolate da questo animale, soprattutto in Maremma e sull’Appennino dove l’ambiente è adatto perché ricco di alimenti di cui nutrirsi. Il cinghiale è molto dannoso per l’agricoltura e spesso si organizzano battute per farne diminuire il numero. Ha una carne gustosa e magra perché si nutre di elementi naturali e perché è selvatico e in continuo movimento. Sono numerosi i piatti offerti durante la manifestazione: penne al sugo di cinghiale e funghi, cinghiale arrosto, salsicce e fegatelli di cinghiale.