17 novembre

Lo Chef consiglia …

I carciofi alla nepitella sono un originale contorno per i piatti della TOSCANA …

Ingredienti

  • 6 carciofi grossi
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • 1 rametto di nepitella (menta)
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione
Pulire i carciofi, svuotandoli e privandoli delle foglie più dure che sono all’esterno, lasciando un pezzo di gambo da raschiare bene.

Nel frattempo preparare una ciotola d’acqua con il succo di limone e metterci i carciofi.

In un tegame, far scaldare dell’olio abbondante. Aggiungerci il sale, il pepe e la nepitella.
Metterci i carciofi con il gambo verso l’alto, unirvi mezzo bicchiere di acqua e lasciar cuocere, coprendo con un coperchio.

Una volta cotti, servire spolverando con prezzemolo fresco tritato.

A proposito di …

La crema di latte è un dolce formaggio di Livorno, in TOSCANA …

La crema di latte è un formaggio che viene servito come dessert, costituito da una base di latte intero di capra.

È un prodotto fresco, leggero e di alta digeribilità; il latte, appena munto, viene unito ai fermenti, aggiungendo lentamente il caglio.

Una volta pronto, si versa lo zucchero e l’amido e, mescolando con cura, lo si porta a ebollizione.
Si lascia raffreddare in appositi stampi e poi può essere gustato come merenda o come fine pasto.

Andiamo a …

Visitiamo ROSIGNANO MARITTIMO, località turistica della TOSCANA …

A sud di Livorno in una zona collinare si trova Rosignano Marittimo, un comune formato da sette centri abitati distribuiti intorno alla collina su cui sorgeva il castello medievale oggi in parte distrutto. Il borgo nato intorno e dentro al castello appartiene a Pisa e poi a Firenze. Nel Seicento, la fortezza si trasforma in una tenuta di caccia dei Medici di Firenze e luogo di riposo per gli arcivescovi di Pisa che hanno un bel palazzo. Lo sviluppo del comune comincia nell’Ottocento con la bonifica delle terre paludose e malariche che diventano fertili campagne e prosegue nel Novecento con l’insediamento dell’industria chimica a Rosignano Solvey. Del passato. Oltre alle torri del Castello medievale, restano alcune torri costiere, usate per l’avvistamento come la Torredi Vada e la Torre di Castiglioncello; l’Oratorio di Sant’Ilario e la seicentesca chiesa dei Santi Stefano e Giovanni. Una curiosità: il colle più alto tra quelli che circondano Rosignano è un antico vulcano spento chiamato Poggio Pelato perché la sua cima è completamente priva di alberi.

Visitiamo …

In TOSCANA, esploriamo l’Area Protetta Bolgheri …

Il Padule di Bolgheri è una zona umida lungo la fascia costiera della Val di Cecina. È un Sito d’interesse Comunitario e si trova nel Comune di Castagneto Carducci (LI). È anche una Zona di Protezione Speciale perché nel 2008, dopo 200 anni di assenza dalla Maremma, la cicogna bianca è tornata a nidificare. Il suo territorio è costituito in prevalenza da campi, incolti o coltivati e la zona umida vera e propria è ricca di stagni, dune e spiagge. La vegetazione varia a seconda del tipo di suolo. Sono presenti pinete e boschi di frassino nella parte più interna; area a macchia mediterranea con ginepri, tamerici e lecci; nelle aree paludose abbondano i canneti e sulle dune ci sono statice, giglio di mare e altre piante. Le aree paludose sono frequentate da oche selvatiche che vi trascorrono l’inverno e da comunità di aironi e trampolieri che nidificano. Nei boschi sono presenti, ma rari, il picchio rosso e il martin pescatore. I boschi ospitano anche numerose specie di mammiferi come il cinghiale, il daino, l’istrice e il tasso. Nell’area delle dune vivono due specie di tartarughe a rischio di estinzione.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA