5 novembre

Lo Chef consiglia …

Il pollo alla lauretana è un gustoso secondo piatto tipico dell’ABRUZZO …

Ingredienti

  • 1 kg di pollo
  • olio d’oliva
  • aglio
  • rosmarino
  • 80 g di sottaceti
  • 80 g di olive verdi
  • un bicchiere di vino bianco
  • peperoncino
  • sale

Preparazione
In una padella, far scaldare bene l’olio e unirvi il pollo tagliato a pezzetti.
Lasciarlo rosolare e aggiungere sale, aglio, rosmarino e peperoncino, fino a completa cottura.

Aggiungere quindi i sottaceti e le olive tagliate a pezzi e lasciar cuocere per altri cinque minuti.

Una volta pronto, servirlo ben caldo.

A proposito di …

Il peperone secco dolce è una spezia prodotta in ABRUZZO …

Il peperone secco, deriva naturalmente dalla pianta del peperone, i cui frutti vengono raccolti e lasciati essiccare per molti mesi in casa.
Vengono poi piantati a febbraio e raccolti in agosto.

È un ortaggio americano, che giunge in Europa grazie a Cristoforo Colombo e viene introdotto in Italia, in Basilicata tra il XVI e il XVII secolo.

Il suo colore rosso scuro, le piccole dimensioni e la polpa sottile povera di acqua lo rendono perfetto per l’essicazione; si cucina, spesso fritto per accompagnare la pasta, le verdure o le uova.

Andiamo a …

Visitiamo PESCARA, città dell’ABRUZZO …

Pescara è la città più popolosa dell’Abruzzo. Con altri cinque comuni forma un unico centro urbano simile alle città metropolitane. Si trova alla foce del fiume omonimo in una zona pianeggiante. L’abitato si sviluppa lungo le rive dell’ultimo tratto del fiume e poi si espande ai lati della foce lungo la costa.  Ha origini molto antiche e già in epoca romana era un importante centro commerciale e portuale, ma scompare travolta dalle invasioni barbariche. Intorno al Mille compare il nome Piscariaper indicare una località sulla foce delPiscarius. Neisecoli successivi Pescara diventa una fortezza importante nella lotta contro i Turchi ed è contesa tra Austriaci e Napoletani per la sua posizione strategica a metà dell’Adriatico. Solo verso la fine dell’Ottocento comincia un periodo di sviluppo economico grazie alle famiglie della ricca borghesia locale che aprono fabbriche. I monumenti più interessanti della città sono legati all’Ottocento e al primo Novecento e comprendono la Cattedrale di San Cetteo, il Palazzo del Governo alcune belle ville e palazzi in stile Liberty come Palazzo Imperato. Tra le opere moderne c’è la fontana intitolata “la Nave” di Pietro Cascella il grande Ponte del Mare un passaggio pedonale e ciclabile lungo quasi 500 metri che scavalca il fiume retto da un solo pilastro centrale.

Visitiamo …

In ABRUZZO visitiamo la Riserva Grande Piane della Majelletta …

La Riserva comprende un’area di piccole dimensioni di pascoli d’alta quota nel parco della Majella, dove sono presenti diverse specie di mammiferi, uccelli e rettili. Sono presenti infatti sia il lupo che il gatto selvatico inoltre cervi e caprioli. Tra le piante rare presenti ricordiamo la soldanella e il fiordaliso della Majella.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA