07 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
La cattedrale di San Cerbone, conosciuta anche come Duomo, è la chiesa più importante e più antica di MASSA MARITTIMA …
La costruzione della Cattedrale dedicata a San Cerbone inizia nell’XI secolo e richiede molto tempo prima di arrivare alla fine, come si può capire dalla presenza di due stili ben diversi già nella facciata. La parte bassa infatti è romanica: le pareti presentano una sequenza di archi che poggiano su finte colonne; il portale è decorato con una serie di bassorilievi con la vita di san Cerbone. Romanica è anche la fascia intermedia che riprende il motivo delle arcate. Decisamente gotica à la fascia alta, opera di Giovanni Pisano, con le tre guglie che si slanciano verso l’alto e la loggia formata da sottili colonnine. Romanico è l’imponente campanile in cui il peso dei muri è alleggerito man mano che si sale in altezza da finestre sempre più ampie. Il doppio stile è presente anche all’interno. Romanica è la struttura delle navate separate da file di colonne, avvolte nella penombra. Gotica è l’abside dalle grandi finestre a tutta parete che creano un’esplosione di luce. All’interno sono presenti opere di grande valore storico e artistico. Alla parete interna della facciata si appoggiano un sarcofago romano e un pregevole affresco del Trecento. Splendido è il fonte battesimale: una vasca di marmo bianco rettangolare appoggiata sul dorso di quattro leonesse interamente ricoperta da bassorilievi con al centro una colonna che regge un tempietto, anch’esso ricoperto di bassorilievi. Nell’ultima cappella a sinistra si trova la bellissima Madonna col Bambino di Duccio di Buoninsegna.
Visitiamo un museo …
In Toscana, è davvero ammirevole il Museo Diocesano di MASSA MARITTIMA …
Il Museo Diocesano, inaugurato nel 2003, ha sede nell’ex Palazzo Vescovile. Conserva opere d’arte e paramenti sacri provenienti sia dalla cattedrale di San Pietro e San Francesco, sia da altre chiese del territorio diocesano. La parte più interessante è quella relativa al Tesoro della Cattedrale, che comprende paramenti sacri finemente ricamati in oro e argento, oggetti per i riti sacri in argento e alcune insegne legate ai primi vescovi della città. Ci sono anche opere d’arte molto interessanti, come la statua di San Leonardo di Jacopo della Quercia, una Croce attribuita al Bernini e una pala d’altare con la Madonna in trono del XIV secolo.