12 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Per un tuffo nell’antichità, in UMBRIA potrete visitare la chiesa di S.Maria Maggiore, ad Assisi…
È una delle chiese più antiche di Assisi, sede del vescovo fino all’XI secolo. È la chiesa in cui è stato battezzato San Francesco. La facciata a capanna, molto semplice, ha un portale sormontato da una lunetta e un rosone a otto raggi che riporta la data 1162 e la firma Johannes, forse Giovannai da Gubbio che nel periodo lavora alla costruzione del duomo di Assisi. L’interno a tre navate oggi appare spoglio perché un disastroso terremoto nel 1832 ha distrutto il tetto della chiesa e gran parte dei dipinti che rivestivano le pareti. Restano solo alcuni frammenti di affreschi del XIV secolo tra cui una bella Madonna in trono col Bambino, una Madonna della Misericordia e, nella navata di sinistra, una Crocifissione. Sotto l’altare c’è la cripta che è la parte più antica della chiesa (IX – X secolo). Le colonne che sorreggono la volta hanno capitelli romani forse appartenuti a un tempio pagano. Dalla cripta sono visibili i resti di una domus romana.
Visitiamo un museo …
Visitiamo ad ACQUASPARTA, lo storico Palazzo Cesi, prima storica sede dell’Accademia dei Lincei ..
Il Palazzo Cesi di Acquasparta risale al 1561, costruito su progetto di Jacopo Vignola o dei suoi allievi. L’edificio rispetta l’impostazione degli edifici nobili del Rinascimento. L’interno è riccamente decorato a cominciare dal pianterreno dove vi sono affreschi. Al primo piano si notano i soffitti a cassettoni intagliati e il Salone di rappresentanza presenta affreschi che riproducono Ercole e varie vicende della sua vita. Nel mezzo del Salone è bene in vista lo Stemma della Famiglia Cesi. Altri affreschi descrivono le imprese militari dei rappresentanti della famiglia. In questo Palazzo Federico Cesi nel 1609 fa rinascere l’Accademia dei Lincei, già da lui fondata a Roma nel 1603.