14 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Se vi trovate in VENETO, fermatevi a osservare i particolari dei quadri del Canaletto, il pittore dei tesori di Venezia…
Il Canaletto si forma nella bottega di famiglia specializzata nella preparazione delle scene per spettacoli teatrali e molto richiesta anche fuori Venezia. Proprio per la realizzazione delle scene di due opere di Scarlatti egli va a Roma e qui incontra alcuni famosi pittori di una corrente molto di moda nel Settecento: il vedutismo. Sono artisti che dipingono paesaggi o città riprendendoli dal vero. Per farlo spesso usano la camera ottica, antenata della macchina fotografica, con cui realizzano il primo bozzetto mantenendo la prospettiva e le proporzioni del paesaggio reale che intendono riprodurre. Con il vedutismo, per la prima volta il paesaggio diventa protagonista dell’opera di un pittore e non solo lo sfondo su cui agiscono i personaggi. Tornato a Venezia il giovane pittore si dedica completamente alla pittura di vedute che hanno come tema gli angoli più suggestivi della sua città. Tra tutti i quadri del Canaletto i più famosi sono il Canal Grande verso Rialto, Palazzo Ducale e la Riiva degli Schiavoni, Piazza San Marco verso la Basilica e Il Bucintoro al Molo, che ritraggono una città luminosa e piena di vita.
Visitiamo un museo …
A ROVIGO, nel Veneto, visitiamo l’interessante Museo dei grandi fiumi …
Nell’ex monastero degli Olivetani ha sede un interessante Museo dedicato all’evoluzione della struttura sociale delle comunità sorte sulle sponde dei fiumi che caratterizzano il territorio del Polesine, in cui vengono riportate e analizzate le popolazioni europee nate e sviluppate nelle vicinanze dei grandi corsi d’acqua. Raccoglie materiali archeologici che vanno dall’età del bronzo all’epoca romana e ceramiche prodotte tra il XIV e il XVIII secolo. I reperti sono presentati in un contesto che riproduce il luogo attuale in cui sono stati ritrovati. Diorami a grandezza naturale ricostruiscono invece abitazioni, costumi e attività dell’epoca in cui gli oggetti sono stati prodotti.