15 novembre

Scopriamo un’opera d’arte …

In EMILIA-ROMAGNA, precisamente a Ferrara, possiamo conoscere la pittura moderna di Achille Funi, qui nel Ritratto della Sorella…

Achille Funi inizia la sua attività artistica nei primi decenni del Novecento in un’epoca di grande fermento culturale. Aderisce in un primo momento al Futurismo, ma poi se ne allontana e all’inizio degli anni Venti è tra i fondatori del gruppo Novecento che si propone di recuperare la tradizione classica italiana pur tenendo conto delle innovazioni portate dai movimenti di avanguardia del suo tempo. Testimoni di questa sua nuova visione dell’arte sono i due ritratti della sorella Margherita realizzati nel 1921. Nel primo sono molto interessanti l’uso raffinato del colore e la precisione del disegno che, insieme alla pettinatura, all’abito semplice ma elegante e alla posizione a braccia incrociate rimandano a modelli quattro-cinquecenteschi, in particolare ai ritratti di Leonardo. Nel secondo, pur mantenendo il riferimento classico, il pittore sembra inserire elementi di modernità. C’è nell’insieme molto più senso della realtà, dato dall’aspetto un po’ trascurato della sorella e dal paesaggio che si apre alle sue spalle: uno scorcio di città anonima e grigia. La cosa che rende il secondo ritratto più vero è l’espressione malinconica e distante di Margherita assorta nei suoi pensieri.

Visitiamo un museo …

A REGGIO EMILIA, in Emilia-Romagna, meritano una visita i Musei Civici, uno più bello dell’altro …

I Civici Musei hanno sede dal 1830 nel Palazzo di San Francesco e hanno il fine di documentare archeologia arte, storia, natura del territorio. Comprendono una sezione archeologica, una etnologica, una sezione di scienze naturali e una dedicata alla storia della città.  Particolarmente interessante è l’Atrio dei Mosaici che raccoglie frammenti di mosaici romani e medievali. Molto ricca è la sezione relativa alla preistoria con corredi tombali e statuine in pietra. Oltre a queste c’è una bella Pinacoteca con opere che vanno dal XIV al XIX secolo tra cui spiccano l’Ultima Cena di Fra’ Stefano da Carpi e una tavola a fondo d’oro con San Tommaso e il Cristo risorto del XIV secolo.

Visitiamo un museo particolare …

In EMILIA-ROMAGNA, a Sassuolo, visitiamo il museo delle piastrelle di ceramica …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA