30 novembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il 30 NOVEMBRE 1431 nasce Andrea Palladio, architetto di inestimabili opere come il Teatro Olimpico di Vicenza…

Il Teatro Olimpico di Vicenza è l’ultima opera del Palladio, che muore prima di vedere la fine dei lavori. La costruzione, iniziata nel 1580, viene completata nel 1585 da Vincenzo Scamozzi che realizza anche le due sale ricche di affreschi che fanno da ingrasso al teatro vero e proprio. Il teatro ripropone al chiuso la struttura dell’antico teatro greco- romano: una gradinata semicircolare destinata agli spettatori, l’orchestra ai piedi della gradinata per il coro e i musici, la scena che rappresenta una città con le tre porte da cui entrano gli attori. Dietro l’apertura centrale della scena, un grande arco, si aprono in prospettiva le strade di una città. Sono strutture di legno realizzate dallo Scamozzi per lo spettacolo inaugurale e mai sostituite perché completano in modo perfetto il fronte scenico. Alle spalle della gradinata un colonnato chiude la sala; nelle nicchie tra le colonne ci sono le statue dei finanziatori dell’opera vestiti da antichi romani, nella nicchia centrale è rappresentato Leonardo Valmarana, promotore della costruzione, vestito come un imperatore. Il teatro è ancora attivo e ogni anno presenta una serie di spettacoli che ripropongono testi di autori contemporanei che si ispirano o rielaborano i classici del teatro greco.

Visitiamo un museo …

In Emilia-Romagna è interessante il Museo Storico di CASTROCARO TERME …

Il Museo è allestito al piano terra nel duecentesco Palazzo del Castellano (l’antica “Domus dei feudatari di Castrocaro), situato all’interno della Fortezza medievale.
Il percorso espositivo è diviso in cinque sezioni allestite in ordine cronologico: L’antichità, Il tempo dell’Aquila, le Chiavi nel vessillo, All’insegna del Giglio, Sotto il segno dei Medici.  Sono reperti archeologici e storici che vanno dalla Preistoria al Rinascimento. Interessante è la raccolta di documenti proveniente dagli Archivi segreti del Vaticano e da altri archivi che permettono di ricostruire la storia di Castrocaro e del suo territorio

Visitiamo un museo particolare …

In EMILIA-ROMAGNA, a Faenza, visitiamo il museo internazionale delle ceramiche …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA