19 novembre

Leggiamo …

Da “Una volta per sempre” ecco “La gronda”, forte speranza di FRANCO FORTINI per una rivoluzione futura …

È la descrizione oggettiva di una vecchia casa cadente che può crollare con il semplice e leggero peso di una rondine. Ma la poesia, con valore allegorico, vuole significare qualcosa d’altro. La vecchia casa è il mondo decrepito e invecchiato che non ha più nulla da dire ed è destinato a cadere per lo slancio della rondine, cioè della rivoluzione, che rinnoverà il mondo e lo renderà migliore.

Da Una volta per sempre

La gronda

Scopro alla finestra lo spigolo d’una gronda,
in una casa invecchiata, ch’è di legno corroso
e piegato da strati di tegole. Rondini vi sostano
qualche volta. Qua e là, sul tetto, sui giunti
e lungo i tubi, gore (1) di catrame, calcine
di misere riparazioni. Ma vento e neve,
se stancano (2) il piombo delle docce, la trave marcita
non la spezzano ancora.

Penso con qualche gioia
che un giorno, e non importa
se non ci sarò io, basterà che una rondine
si posi un attimo lì perché tutto nel vuoto precipiti
irreparabilmente, quella volando via.

Note

  1. Canali.
  2. Corrodono.

Biografia …

Il 19 NOVEMBRE 1971 FRANCO FORTINI comincia ad insegnare all’Università di Siena …

Franco Lattes, che prende il cognome della madre Fortini, nasce a Firenze il 10 settembre 1917. Dopo gli studi liceali si laurea in Legge nel 1939 e partecipa ad alcune fasi della Resistenza. Nel dopoguerra comincia a collaborare con riviste come il “Politecnico” e “Officina” e a scrivere poesie che raccoglie in Foglio di via e altri versi (1946) e Poesia ed errori (1959). Milita nei partiti della sinistra e si distingue sempre per le sue battaglie culturali per una società più giusta e democratica. Il 19 novembre 1971 inizia la sua libera docenza di “Storia della critica letteraria” all’Università di Siena. A suo giudizio la poesia non cambia niente nella società, incide solo sulle coscienze che così prendono consapevolezza di sé per impegnarsi nel realizzare una società migliore e attenta ai valori umani più profondi. Fortini muore a Milano il 28 novembre 1994.

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Per un punto Martin perse la cappa: Non occorre molto per vincere o perdere, basta una piccola cosa che fa la differenza.

MODO DI DIRE
Tornare a galla: Riapparire.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA