10 novembre
Leggiamo …
Da “Piccolo mondo antico” di ANTONIO FOGAZZARO ecco la drammatica descrizione di “La morte di Ombretta” …
Questa è la ricostruzione del ritrovamento del corpo annegato della piccola Ombretta, la cui morte provoca la crisi coniugale tra Luisa e Franco e mette in evidenza i contrasti latenti tra i due giovani.
Da Piccolo mondo antico
La morte d’Ombretta
Non si sapeva per quanto tempo la bambina fosse rimasta nell’acqua. Durante la furia del temporale un tale Toni Gall si trovava nelle stalle dietro casa Ribera. Gli venne in mente che il battello del signore ingegnere fosse legato male e potesse fracassarsi ai muri della darsena. Discese a salti, vide aperto l’uscio della darsena ed entrò. Il battello ballava spaventosamente, inondato dagli spruzzi delle onde che si frangevano sui muri; ballava, si dimenava fra le catene, e s’era posto di traverso avendo la poppa quasi addosso al muro. In faccia all’uscio che mette dalla via pubblica nella darsena corre un andito dal quale due scalette scendono all’acqua, la prima di fianco alla prora della barca, la seconda di fianco alla poppa. Là, fra la barca e l’ultimo scalino, dov’erano sessanta o settanta centimetri d’acqua vide fluttuare il corpicino di Maria col dorso a galla e il capo sott’acqua. Nel trarla dall’acqua scorse nel fondo una barchetta di metallo. Portò su la bambina gridando con la sua terribile voce, fece correre tutto il paese e, per fortuna, anche il medico, che si trovava ad Oria, aiutò Ester a spogliar la povera creatura che non dava più segni di vita…
Biografia …
Il 10 NOVEMBRE 1910 ANTONIO FOGAZZARO pubblica il suo ultimo romanzo “Leila” …
Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo 1842, si laurea in Giurisprudenza a Torino e poi si trasferisce a Milano per lavoro. Abbandonata l’attività di avvocato, si ritira nella sua città e si dedica solo alla letteratura. Muore il 7 marzo 1911. Fogazzaro è un fervente cattolico, ma sostiene le idee del “modernismo”, una corrente che mira ad adeguare la religione alla società moderna e a trovare un punto d’incontro tra fede e scienza. E proprio in questa prospettiva è molto significativo il suo ultimo romanzo Leila, pubblicato il 10 novembre 1910, nel quale egli polemizza con la Chiesa ufficiale e con quei cattolici ipocriti che nel loro intimo nascondono egoismo e avarizia. Fogazzaro riversa la sua inquietudine religiosa anche negli altri romanzi. Infatti i protagonisti delle sue opere si dibattono in tormenti passionali e religiosi. Anche in Piccolo mondo antico (1895) è narrata una crisi coniugale dovuta a una diversa sensibilità spirituale, anche se il tema del romanzo è la difficile vita di chi lotta per la libertà.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
Non puoi vedere il bosco se sei tra gli alberi: Quando ti trovi in mezzo ai guai o in qualunque situazione è difficile essere obiettivi.
MODO DI DIRE
Non torcere [nemmeno] un capello: Non fargli nulla di male.