21 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 22 NOVEMBRE 1918 prima rappresentazione dell’opera “Ma non è una cosa seria” di Pirandello …

Il 22 novembre 1918, al Teatro Rossini di Livorno, la Compagnia teatrale di Emma Gramatica presenta per la prima volta la commedia di Luigi Pirandello Ma non è una cosa seria. L’autore compone l’opera tra la fine del 1917 e l’inizio del 1918. La vicenda ruota intorno alla figura di Memmo Speranza, un seduttore incallito. Sopravvissuto a un duello con il fratello della donna che ha abbandonato poco prima delle nozze, Memmo finge di sposarsi, in modo che nessuna delle donne conquistate possa pretendere di sposarlo. La persona scelta è Gasparina una donna insignificante che non pretende nulla e si sente onorata da tanta attenzione. La situazione cambia quando Memmo scopre di essere innamorato della donna che aveva abbandonato e che ora vorrebbe sposare. Il matrimonio con Gasparina, però, non glielo permette. La donna con la sua dolcezza e sensibilità riesce a conquistare il marito che così trova la felicità nella nuova situazione.

Il 22 NOVEMBRE 1981 muore l’attrice Andreina Pagnani …

Andreina Pagnani nasce a Roma il 24 novembre 1906. Vince un Concorso Filodrammatico a Bologna nel 1928 e si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera di attrice. Nel 1938 forma una sua compagnia e l’anno dopo recita al Teatro Eliseo di Roma accanto a Gino Cervi e Paolo Stoppa. La Pagnani è una grande attrice, ha capacità di stare sulla scena, eleganza e una voce calda e armoniosa che le permettono di interpretare con sensibilità e fascino personaggi molto diversi. Notevoli sono le sue recite in Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, I giganti della montagna di Pirandello e I parenti terribili di Jean Cocteau. Non molto numerosi i suoi film e fra di essi si possono ricordare I miserabili (1947) di Riccardo Freda e Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica. Più intensa la sua presenza in televisione dove recita in Un mese in campagna (1957) di Mario Landi e soprattutto nella lunga serie di Le inchieste del commissario Maigret accanto a Gino Cervi, dove interpreta la moglie del famoso poliziotto. Per la sua straordinaria voce ha doppiato  le più famose dive del cinema come Bette Davis, Greta Garbo, Marlene Dietrich. Andreina Pagnani muore a Roma il 22 novembre 1981.

Il 22 NOVEMBRE 1907 muore Carlotta Ferrari, coraggiosa poetessa e compositrice dell’Ottocento …

Carlotta Ferrari nasce a Lodi, vicino a Milano, il 27 gennaio 1830. Studia canto e pianoforte al Conservatorio di Milano e si diploma nel 1850. Studia anche composizione ed esordisce con il dramma lirico Ugo (1857) che riscuote ottimo successo di pubblico. Si trasferisce a Torino con la famiglia e nel 1866 fa rappresentare un altro dramma Sofia. Per la grande notorietà comincia a ricevere commesse pubbliche: il Comune di Torino le chiede di comporre l’Inno alla deputazione romana per esaltare l’annessione di Roma al regno d’Italia e il Governo le commissiona un Messa da requiem in ricordo di Carlo Alberto. Nel 1871 si rappresenta a Cagliari la sua opera lirica Eleonora d’Arborea.  Per i suoi meriti artistici ottiene l’onorificenza dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e quella dell’Ordine al Merito civile di Savoia. La Ferrari diventa socia onoraria dell’Accademia filarmonica di Bologna e lì muore il 22 novembre 1907.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA