20 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 20 NOVEMBRE 1950 muore il compositore di opere liriche Francesco Cilea …

Francesco Cilea nasce a Palmi, vicino a Reggio Calabria, il 23 luglio 1866 e fin da ragazzo manifesta passione per la musica. Frequenta il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e si distingue come allievo modello per inventiva musicale. Apprezzato dall’editore Sonzogno, compone per lui l’opera Tilda che riscuote grande successo in vari teatri italiani e anche a Vienna. L’opera purtroppo si è perduta e ne rimangono solo alcuni brani per pianoforte. Nel 1897 compone L’Arlesiana. L’opera non ha molto successo e Cilea continua per anni a modificarla per riuscire ad adeguarla al gusto del pubblico. L’opera di indiscusso valore e di grande successo mondiale è Adriana Lecouvreur del 1902, su libretto di Arturo Colautti. Egli muore a Varazze, vicino a Genova, il 20 novembre 1950.

Il 20 NOVEMBRE 1927 nasce il regista di teatro e televisivo Franco Enriquez …

Franco Enriquez nasce a Firenze il 20 novembre 1927. Subito  dopo gli studi liceali si dedica al teatro che diventa la grande passione della sua vita. Inizia la carriera come aiuto regista di Luchino Visconti e di Giorgio Strehler  ed esordisce come regista nel 1951 con Cesare e Cleopatra di George Bernard Shaw. La sua prima regia televisiva, L’osteria della posta di Carlo Goldoni va in onda il 3 gennaio 1954, primo giorno di trasmissioni della Televisione Italiana.  Nel 1961 fonda una Compagnia teatrale e poi diventa direttore artistico prima del Teatro Stabile di Torino e poi del Teatro Stabile di Roma. Tra le opere da lui messe in scena sono da ricordare Il gabbiano di Anton Cechov, La locandiera di Carlo Goldoni e I fisici di Friedrich Durrenmatt. Per la televisione rimane memorabile lo sceneggiato Delitto e castigo (1954) di Fedor Dostojevskij. Enriquez cura anche  la regia di alcune opere liriche, la più famosa delle quali è Otello (1958) di Verdi cantato da Mario Del Monaco. Enriquez muore ad Ancona il 30 agosto 1980.

Il 20 NOVEMBRE 1926 nasce il grande violinista di fama internazionale Franco Gulli …

Franco Gulli nasce a Trieste il 1° settembre 1926. Si diploma al Conservatorio della sua città nel 1944 e nello stesso anno esegue il concerto per violino di Beethoven. Si perfezione all’Accademia Chigiana di Siena e poi in Svizzera. Diventa presto un solista di fama internazionale e si esibisce nei più importanti teatri europei e degli Stati Uniti. Nel 1956 rimane famosa la sua interpretazione del Concerto n.1 in re maggiore di Niccolò Paganini alla Scala di Milano con la direzione di Sergiu Celibida che, per intensità di suono e per la dolcezza armonica degli adagio. Parallelamente alla sua attività di concertista egli insegna all’Accademia di Siena e a Lucerna. Ha formato un duo famoso con la moglie Enrica Cavallo, pianista. Diventa anche membro di giuria dei Concorsi di Bruxelles, Londra, Monaco e New York. Nei suoi concerti suona di solito due violini di Stradivari del 1702 e 1716. Per molti anni insegna alla prestigiosa Scuola dell’Università di Bloomington, nell’Indiana negli Stati Uniti. E proprio in quella cittadina Gulli muore il 20 novembre 2001.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA