13 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 13 NOVEMBRE 1931 nasce la brava ed intensa attrice Valeria Moriconi …

Valeria Abbruzzetti, nota come Valeria Moriconi (dal cognome del primo marito), nasce a Jesi, vicino ad Ancona, il 13 novembre 1931. Da giovane recita in film di successo come L’amore in città (1953) di Alberto Lattuada, Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli e Gli innamorati (1955) di Mauro Bolognini. Presto si afferma come grande attrice di teatro, capace di dar vita a personaggi femminili molto diversi tra loro. La sua dizione chiara e il timbro di voce squillante sono elementi di successo sui palcoscenici teatrali. Famosa è la sua interpretazione di La locandiera di Goldoni, la recita in Medea di Euripide al Teatro Greco di Siracusa e in Antonio e Cleopatra di Shakespeare. Si immedesima bene in Filumena Marturano di Edoardo De Filippo e in Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello. Tutta questa attività teatrale è parallela alla sua carriera cinematografica con opere interessanti come A cavallo della tigre di Luigi Comencini, Le soldatesse di Valerio Zurlini e La fine è nota di Cristina Comencini. Valeria Moriconi muore a Jesi il 14 giugno 2005.

Il 13 NOVEMBRE 1901 nasce il grande e molto premiato regista Vittorio De Sica …

Vittorio De Sica nasce a Sora, vicino a Frosinone, il 7 luglio 1901 e realizza una straordinaria carriera di regista, attore, sceneggiatore in opere sempre di altissimo livello. Inizia la sua attività come attore in compagnie teatrali che mettono in scena spettacoli comici, ma negli anni Trenta diventa uno degli attori di cinema tra i più richiesti. Recita in alcuni film che fanno epoca: Parlami d’amore Mariù (1932), Il signor Max (1937) e I grandi magazzini (1939). Dopo aver diretto opere minori, nel dopoguerra dirige quattro film che diventano pietre miliari nella storia del cinema italiano e mondiale: Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951) e Umberto D. (1952). Oltre ai numerosi premi ricevuti in Italia ottiene quattro Oscar per il miglior film straniero, premi al Festival di Cannes e al Festival di Berlino. Come attore recita in numerosi altri film tra i quali sono da ricordare Il generale Della Rovere ( 1959) di Roberto Rossellini e Un amore a Roma (1960) di Dino Risi. Come regista prosegue la sua carriera con altri grandi film: La ciociara (1960), Matrimonio all’italiana (1964) e Il giardino dei Finzi-Contini (1970). De Sica muore in Francia il 13 novembre 1974.

Il 13 NOVEMBRE 1943 nasce l’aggressivo centravanti di calcio Roberto Boninsegna …

Roberto Boninsegna nasce a Mantova il 13 novembre 1943, molto giovane inizia la sua carriera nelle giovanili della Società Inter di Milano, ma gioca in numerose altre squadre per fare esperienza. Molto interessante la sua attività al Cagliari dal 1966 al 1969, dove in coppia con Gigi Riva porta la squadra ai primi posti in campionato. Nel 1969 rientra all’Inter dove rimane per sette anni diventando uno dei giocatori più importanti della squadra. Boninsegna è un centravanti di sfondamento, di grande forza e temperamento. Pur  non essendo molto alto ha una elevazione notevole e fa del gioco di testa uno dei suoi punti di forza. Dal 1976 gioca per tre anni alla Juventus di Torino per poi passare in squadre minori. Gioca anche in Nazionale conquistando il secondo posto ai Mondiali di Messico nel 1970 e segna l’unica rete italiana nella finale con il Brasile. Finita la carriera di calciatore svolge anche quella di direttore tecnico del Mantova.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA