7 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 7 NOVEMBRE 1944 nasce il grande e tenace attaccante di calcio Gigi Riva …
Luigi Riva, chiamato Gigi, nasce a Leggiuno, vicino a Varese, il 7 novembre 1944 da famiglia di umili condizioni. Comincia la sua carriera nel Legnano in Serie C, nel 1963 passa al Cagliari che gioca in Serie B e grazie ai suoi gol la società arriva nella massima divisione. Il Cagliari negli anni successivi rimane sempre nelle prime posizioni e nel 1970 vince il suo unico scudetto. Riva è il giocatore simbolo della squadra e trascina i compagni a grandi vittorie. È un attaccante forte, poderoso che gli avversari fanno fatica a contrastare, ha un sinistro esplosivo e in area mostra un grande senso del gol. Anche la sua carriera in Nazionale è straordinaria perché vince il Campionato Europeo nel 1968 e arriva secondo ai Mondiali del Messico nel 1970 dietro al fortissimo Brasile. Riva, giocando con la Nazionale, subisce due gravi infortuni, che anticipano la fine della sua carriera che si conclude all’età di soli 32 anni. Egli non vuole lasciare il Cagliari nonostante le richieste delle grandi squadre italiane, perché si sente legato alla città. Finita la carriera di calciatore nel 1990 diventa per tanti anni prima accompagnatore e poi “team manager” della Nazionale Italiana.
Il 7 NOVEMBRE 1924 nasce il cantante di musica leggera GINO LATILLA …
Gino Latilla nasce a Bari il 7 novembre 1924 e ha come primo maestro il padre Mario, anche lui cantante. Fa il suo debutto durante la guerra al Teatro Manzoni di Bologna e nel dopoguerra effettua delle tournée in Germania e negli Stati Uniti interpretando canzoni alla moda di quegli anni. Nel 1952 riceve un contratto come cantante della Radio Italiana. Nel 1953 recita e canta nel film musicale Dieci canzoni d’amore da salvare e ormai si può dire che è un artista affermato. Partecipa a numerose edizioni del Festival di Sanremo vincendo nel 1954 con la canzone Tutte le mamme. Rimangono famose le canzoni da lui interpretate sempre in varie edizioni del Festival di Sanremo: Casetta in Canada (1957), Timida serenata (1958), Io sono il vento (1959) e Il mare nel cassetto (1961). Spesso canta con la moglie Carla Boni, anch’essa cantate di successo.
Al di fuori dell’esperienza di Sanremo Latilla riscuote successo perché ha una voce melodiosa che incontra il gusto del pubblico di quegli anni. Ha un’intonazione personale e un timbro particolare che lo rendono riconoscibile.
Interpreta anche canzoni napoletane e nel 1961 vince il Festival della canzone napoletana.
Muore a Firenze l’11 settembre 2011.
Presentiamo il testo della canzone cantata con successo da GINO LATILLA “Tutte le mamme” …
Mamme! Mamme! Mamme!
Quante pene l’amor vi dà.
Ieri, oggi, sempre, per voi non c’è pietà.
Ogni vostro bambino,
quando un uomo sarà,
verso il proprio destino senza voi andrà!
Son tutte belle le mamme del mondo
quando un bambino si stringono al cuor.
Son le bellezze di un bene profondo
fatto di sogni, rinunce ed amor.
È tanto bello quel volto di donna
che veglia un bimbo e riposo non ha;
sembra l’immagine d’una Madonna,
sembra l’immagine della bontà.
E gli anni passano, i bimbi crescono,
grandi tesori di luce e di bontà,
che custodiscono un bene profondo,
il più sincero dell’umanità.
Son tutte belle le mamme del mondo,
ma sopra tutte, più bella tu sei;
tu, che m’hai dato il tuo bene profondo
e sei la Mamma dei bimbi miei.