5 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 5 NOVEMBRE 1992 nasce a PESCARA Marco Verratti, promettente giovane calciatore …

Marco Verratti nasce a Pescara il 5 novembre 1992. Fa la sua prima esperienza nelle giovanili della squadra della sua città e nel 2008, a soli sedici anni, passa in prima squadra disputando quattro campionati di Serie B  e distinguendosi per le sue grandi doti tecniche. Verratti è un centrocampista che può giocare come regista davanti alla difesa o come suggeritore per le punte, perchè è abile nel dribbling e possiede grande visione di gioco che gli consente di effettuare con intelligenza i passaggi a chi può andare al goal. È un giocatore tra i più promettenti delle ultime generazioni del calcio italiano. Nel 2012 passa al Paris Saint-Germain e subito viene apprezzato per le sue qualità tecniche che consentono alla squadra di dominare il campionato francese. Con la nuova squadra Verratti vince quattro campionati, due Coppe di Francia e quattro Coppe di Lega. Dopo aver giocato nelle squadre minori della Nazionale Italiana egli dal 2012 fa parte dei titolari della Nazionale maggiore diventando quasi insostituibile per la sua grande qualità di gioco di centrocampo.

Il 5 NOVEMBRE 1939 nasce l’attore Giorgio Biavati …

Giorgio Biavati nasce a Bologna il 5 novembre 1939. Frequenta l’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, dove inizia la sua carriera di attore giovane. Crea una sua compagnia con la quale mette in scena La locandiera di Goldoni ed Enrico VIII di Shakespeare. Per diversi anni va in tournée con Dario Fo e Franca Rame nello spettacolo Coppia aperta e poi al Teatro Stabile di Trieste recita in “La bottega del caffè “ di Goldoni con la regia di Rainer Werner Fassbinder. All’attività teatrale alterna la partecipazione a numerosi film di successo come Testa e croce di Nanni Loy, Ultimo minuto di Pupi Avati e Un’amante di Dino Risi. Recita anche in televisione nel film La freccia nera di Anton Giulio Maiano e partecipa al programma “Trasmissione forzata” insieme a Dario Fo, a “L’isola dei due arcobaleni” di Sergio Sollima e a “Cena a sorpresa” di Marco Mattioli.  Giorgio Biavati, insomma, è un attore molto attivo, che, seppure in ruoli secondari, riesce sempre a dare un contributo importante alla riuscita degli spettacoli ai quali partecipa.

Il 5 NOVEMBRE 1954 nasce il fantasioso calciatore Vincenzo D’Amico …

Vincenzo D’Amico nasce a Latina il 5 novembre 1954. Dopo la prima esperienza nelle giovanili della sua città passa alla Società Lazio dove completa la sua formazione nella squadra dei giovani. Fa il suo esordio in prima squadra nel 1972 e rimane in società per nove anni. D’Amico è un centrocampista che partecipa attivamente alla fase offensiva del gioco, ha grande controllo di palla e si mostra abile nel dribbling. Effettua con precisione i passaggi ed è un ottimo tiratore di punizioni. Diventato titolare fisso nella squadra, vince il campionato nel 1974, dimostrandosi molto importante come suggeritore dell’attaccante Giorgio Chinaglia. Per questo viene premiato come miglior giovane della stagione. Nel 1980 passa al Torino, dove rimane per un solo anno per ritornare poi alla Lazio per altri cinque anni. Il suo rendimento diventa sempre più discontinuo e nel 1986 passa alla Ternana dove conclude la sua carriera. Dal 1999 ha iniziato la nuova attività di commentatore sportivo in televisione.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA