3 novembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 3 NOVEMBRE 1938 Pupi Avati, brillante regista del cinema italiano …
Pupi (Giuseppe) Avati nasce a Bologna il 3 novembre 1938. Da giovane fa diversi mestieri e tenta anche la carriera di musicista di jazz. Nel 1970 inizia a girare i suoi film. Dapprima realizza pellicole “horror” su vicende di impostazione poliziesca come La casa dalle finestre che ridono (1976), in seguito realizza film comici come Una gita scolastica (1983) nei quali dimostra un forte senso dell’umorismo. Prova anche, con successo, il genere sentimentale con il film Il cuore altrove (2003) con Neri Marcorè e Vanessa Incontrada. Pupi Avati affronta argomenti molto vari per dare un quadro completo della vita quotidiana. Egli però mostra particolare interesse per i rapporti di amicizia e di recupero dei ricordi del passato. Il suo stile è molto asciutto ed essenziale e i suoi film sono sempre piacevoli.
Il 3 NOVEMBRE 1952 nasce l’interessante e brava cantante di musica leggera Teresa De Sio …
Teresa De Sio nasce a Napoli il 3 novembre 1952. Si interessa di musica fin da giovane e nel 1976 comincia la sua attività di cantante insieme a Eugenio Bennato. Nel suo primo album prevalgono canzoni in napoletano che hanno molto successo. Nel 1983 partecipa alla trasmissione televisiva Fantastico e ha modo di far conoscere al grande pubblico le sue interpretazioni. Dal 1985 il suo repertorio si amplia e aumentano le canzoni in italiano, ma continua la sua ricerca sulla tradizione ed effettua una “rilettura” di classici come Catarì e Io te vurria vasà. Negli anni Novanta prosegue la sua attività con l’album Ombre rosse che il pubblico degli appassionati apprezza molto. Nel 1999 prepara lo spettacolo “Craj”, che oscilla tra canzoni e recita teatrale, e ottiene un tale successo che se ne fa anche un film, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia come opera prima. Il suo successo è legato a un timbro di voce molto personale che dà raffinatezza ed eleganza alle interpretazioni.
Il 3 NOVEMBRE 1931 nasce la vivace e complessa attrice Monica Vitti …
Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli, nasce a Roma il 3 novembre 1931.Vive per alcuni anni a Messina e ritornata a Roma frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Inizia la sua carriera di attrice in teatro recitando in opere di Shakespeare e Molière. Dopo alcuni film inizia la sua vera carriera di grande attrice come protagonista di quattro film di Michelangelo Antonioni: L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto Rosso (1964). La Vitti, con il viso imbronciato e la sua voce roca, interpreta alla perfezione i personaggi di donna insicura, scontenta della vita, incapace di capire gli altri e di farsi capire da loro, sempre in conflitto con il resto del mondo. Abbandona, poi, i ruoli drammatici per interpretare personaggi divertenti e ironici nei film La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli, Dramma della gelosia (1970) di Ettore Scola e Polvere di stelle (1973) con regia di Alberto Sordi che recita insieme a lei. Conquista fama internazionale e recita anche con registi stranieri come Joseph Losey e Luis Buñuel. Numerosi i premi ricevuti: cinque David di Donatello, tre Nastri d’Argento, dodici Globi d’oro, un Leone d’oro alla carriera a Venezia. Negli ultimi anni ha cessato la sua attività professionale.