2 novembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 2 NOVEMBRE 1940 nasce l’istrionico attore romano Gigi Proietti …

Gigi Proietti nasce a Roma il 2 novembre 1940 e da giovane alterna agli studi attività di attore e di imitatore nei piccoli teatri della città. È abile nel cantare, nel recitare, nel danzare, nell’imitare: è insomma un attore che sa tenere la scena come grande “affabulatore”, cioè un personaggio che con la sua abilità nel raccontare storie sa incantare ed entusiasmare il pubblico. Recita in teatro nello stesso anno, il 1965, ruoli importanti in La maschera e il volto, e nel Il mercante di Venezia e poi nel Il misantropo (1967). Nel cinema tra le numerose pellicole interpretate sono da ricordare La ragazza del bersagliere (1967) di Alessandro Blasetti e soprattutto Febbre da cavallo (1976) di Steno. Partecipa a vari sceneggiati televisivi come Il circolo Pickwick (1968) per la regia di Ugo Gregoretti, ma il suo successo più grande in televisione è certamente la serie di Il maresciallo Rocca che ottiene un successo di pubblico straordinario. Sempre in televisione svolge il compito di conduttore e animatore in spettacoli molto seguiti quali “Fantastico 4”, “A modo mio” e “Club ‘92”. Proietti è ancora uno degli attori più dinamici e di successo dello spettacolo italiano.

Il 2 NOVEMBRE 2005 muore il bravo allenatore della Nazionale italiana Ferruccio Valcareggi …

Ferruccio Valcareggi nasce a Trieste il 12 febbraio 1919 e da giovane svolge la sua attività di calciatore prima nella squadra della sua città e poi nel Bologna e nella Fiorentina. Gioca nel ruolo di centrocampista e mostra grande resistenza alla fatica e caparbietà nell’affrontare gli avversari. La vera carriera di Valcareggi è però quella di allenatore, sviluppata prima in squadre minori e poi nell’Atalanta e nella Fiorentina. Egli diventa allenatore della Nazionale Italiana nel 1966. In questo ruolo dimostra buon senso, carattere pacato e buone capacità di tenere il gruppo dei giocatori sereno e unito. Il suo grande successo arriva con la conquista del Campionato Europeo del 1968 a Roma. Anche la partecipazione ai Mondiali del Messico si dimostra un successo perché l’Italia arriva in finale e perde solo con il Brasile di Pelè. Nonostante questo i tifosi, al rientro della squadra, contestano il risultato ottenuto. Prosegue il suo compito in Nazionale fino al 1974 e poi ritorna ad allenare altre squadre e a svolgere compiti di dirigente sportivo. Egli muore a Firenze il 2 novembre 2005.

Il 2 NOVEMBRE 1975 muore il fantasioso e creativo regista di cinema Pier Paolo Pasolini …

Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922 e si trasferisce in diverse città al seguito del padre ufficiale dell’esercito. Compie gli studi liceali a Cremona e a Reggio Emilia e si laurea a Bologna nel 1945. Personaggio dai vari interessi e intellettuale acuto e polemico, egli svolge attività di scrittore, di poeta, di sceneggiatore, di pittore dimostrando sempre grande personalità e idee spesso controcorrente. Il suo interesse per il cinema nasce fin dall’adolescenza quando vede i film di René Clair e negli anni Sessanta dopo aver scritto diverse importanti sceneggiature decide di realizzare dei film come regista. Nascono opere molto importanti come Accattone (1961), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Edipo re (1967) e Medea (1969). Nei suoi film Pasolini usa molto i primi piani per dare molta importanza al fattore umano rispetto al paesaggio e sceglie sempre ambienti semplici e primitivi per dare più credibilità alle vicende raccontate. Spesso i suoi interpreti sono attori non professionisti, con volti scavati, indumenti e atteggiamenti da popolani proprio per sottolineare che anche i grandi eventi hanno per protagonisti gente semplice. Soprattutto nelle vicende mitologiche sa rendere ambienti straordinari in cui si inseriscono in modo esemplari i drammi vissuti dagli individui. Egli muore a Roma il 2 novembre 1975.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA