20 ottobre
Lo Chef consiglia …
A BARBERINO DEL MUGELLO, in Toscana si mangiano le Pappardelle con il TARTUFO NERO …
Ingredienti
- 120 g di tartufo nero
- 600 g di pappardelle all’uovo
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- olio
Procedimento
Spazzolare il tartufo per pulirlo e tagliarlo alla “julienne” lasciando qualche fetta per la decorazione.
In una padella mettere l’olio e l’aglio.
Lasciar scaldare l’aglio a fiamma molto dolce e a fuoco basso affinché doni tutti il suo aroma.
Eliminare l’aglio prima che prenda colore e aggiungere il tartufo; mescolare e aggiungere il sale.
Lasciar insaporire qualche secondo e spegnere la fiamma.
Cuocere le tagliatelle, facendo attenzione a scolarle sempre al dente.
Una volta pronte, unire le tagliatelle con il tartufo aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
Saltarle per qualche secondo e servire subito.
Visitiamo …
L’Area Naturale Baratti Populonia si trova nella verde TOSCANA …
L’Area Naturale Stagni di Focognano comprende cinque bacini lacustri e tre piccoli stagni, che si estendono per circa 20 ettari. Sono per lo più i resti di antichissime paludi che ricoprivano la pianura a ovest di Firenze. Nella vegetazione sono presenti piante adatte alle zone umide come le canne, i giunchi, i pioppi e i salici. La riserva è un’ottima tappa per le migrazioni degli uccelli come gli aironi; specie rare come il cavaliere d’ Italia e il martin pescatore fanno il nido nei canneti dove trovano cibo in abbondanza. Le acque stagnanti sono infatti popolate da anfibi, raganelle e tritoni.
A proposito di …
Il TARTUFO NERO è un prodotto dei boschi toscani …
Il tartufo è un fungo che cresce sotto terra, soprattutto nei boschi di querce. Il profumo è talmente penetrante che per trovarli si impiegano i cani, che con il loro fiuto sensibile li individuano tra il terreno.
L’Italia è uno dei produttori mondiali ed esportatori di tartufi: il tartufo nero si sviluppa soprattutto nell’Italia centrale.
È un prodotto molto costoso, solitamente si aggira sui 600 euro al chilogrammo.
Il suo sapore particolare, con profumi di aglio e di fungo, viene indicato per arricchire i piatti semplici della cucina italiana.
Andiamo a …
Visitiamo BARBERINO DEL MUGELLO, in TOSCANA …
Barberino del Mugello è un comune dell’area metropolitana di Firenze, in una zona collinare lungo il fiume Sieve. Il suo territorio comprende il piccolo lago di Bilancino, nato per controllare le piene del fiume e rifornire di acqua potabile Firenze. Barberino è stata un centro etrusco e poi romano. Dopo un periodo di crisi durato secoli, solo nel Trecento Barberino torna ad essere importante e diventa il centro della comunità del Mugello. È un borgo con un castello che controlla uno dei passaggi appenninici verso l’Emilia. Si lega, poi, a Firenze e in particolare alla famiglia dei Medici e nel Cinquecento raggiunge il suo massimo splendore. A questo periodo risalgono i monumenti più importanti del territorio: il Castello di Villanova; villa Torre Palagio, antica residenza nobiliare fiorentina di cui oggi resta solo il bellissimo parco; la splendida Villa di Cafaggiolo, amata da Lorenzo de Medici. Oggi Barberino è conosciuta per il Designer Outlet Village, un grande centro commerciale dedicato all’alta moda, costruito in stile rinascimentale per meglio inserirlo nel contesto storico del paese.