9 ottobre
Lo Chef consiglia …
Il Frico l’originale secondo piatto con il saporito formaggio MONTASIO …
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 1 cipolla
- olio di oliva
- sale
- pepe
- 500 g di formaggio Montasio
Preparazione
Sbucciare le patate e tagliarle a fettine spesse.
Intanto far soffriggere la cipolla in una casseruola unta d’olio, facendo attenzione a non alzare troppo la fiamma.
Quando la cipolla è imbiondita buttare le patate e aumentare la fiamma per pochi minuti.
Salare, pepare e far cuocere a fuoco moderato, girando spesso le patate.
Intanto preparare il formaggio a fettine.
Quando le patate saranno quasi cotte aggiungere il formaggio e coprire con un coperchio per 20 minuti, cuocendo a fuoco lento.
Girare il tortino e aumentare la fiamma.
Quando sarà dorato da entrambe le parti capovolgere il frico su un piatto da portata e servire ben caldo.
A proposito di …
Il MONTASIO, il formaggio più diffuso del FRIULI-VENEZIA GIULIA …
Secondo la leggenda, il formaggio Montasio viene creato in Friuli da un monaco, nel XIII secolo.
È un formaggio grasso che si può gustare in tre varianti: fresco, stagionato o stravecchio.
La sua crosta, sottile e liscia, al suo interno nasconde una pasta semidura di colore bianco avorio.
È molto adatto in cucina: viene degustato con frutta secca e pere, grattugiato sulla pasta o all’interno di ottime ricette friulane.
Andiamo a …
Visitiamo VAJONTnel FRIULI-VENEZIA GIULIA …
Vajont è uno dei pochi comuni italiani fondati nel Novecento. È un centro molto piccolo, con 1700 abitanti e 2 km2 di superficie. Il paese, nato nel 1971 per dare una casa ai sopravvissuti del disastro del Vajont provenienti dai paesi di Erto e Casso, è stato progettato con cura in modo da mantenere la semplicità degli abitati originari e mettere a disposizione molte aree verdi. Erto e Casso sono due piccoli paesi sulla riva del lago artificiale del Vajont. Quando, la notte del 9 ottobre 1963, una grande massa di terra e roccia precipita nel lago quasi tutte la case sulla riva opposta vengono investite dalle onde e in gran parte distrutte. L’acqua scavalca anche la barriera della diga e precipita nella valle sottostante spazzando via il paese di Longarone. Quando l’acqua si ritira delle case restano solo i pavimenti.
Visitiamo …
Visitiamo il Parco delle Colline Carniche nel FRIULI-VENEZIA GIULIA …
Il Parco delle Colline Carniche si trova nell’area della provincia di Udine tra il torrente Degano e il fiume Tagliamento. L’ambiente è caratterizzato dalle colline soleggiate e coperte di prati e boschi e comprende anche una delle più ampie e fertili pianure della Carnia. Tutta l’area è attraversata da sentieri ben tenuti che consentono al visitatore di scoprire i luoghi più interessanti come la Forra del Vinadia, uno spettacolare canyon lungo circa 5 chilometri che si snoda tra cascate e piccoli laghi; la pineta di Villa Santina, dove convivono l’abete rosso e il pino silvestre; il Col di Zuca dove scavi archeologici hanno portato alla luce edifici di un periodo compreso tra il V e il VII secolo d.C.