31 ottobre
Scopriamo un’opera d’arte …
A LIVORNO è conservato il dipinto del macchiaiolo Silvestro Lega, la Casa di Don Giovanni Verità …
Silvestro Lega è un importante esponente del movimento dei Macchiaioli. Le sue opere sono solitamente caratterizzate da un disegno preciso in cui i colori si inseriscono in modo armonioso. Nella parte finale della sua vita, segnata da difficoltà e amarezza, però, i contorni dei disegni scompaiono per lasciare spazio a macchie di colore che suggeriscono l’immagine. A questo periodo appartiene il dipinto La Casa di Don Giovanni Verità.
Realizzato nel 1885, rappresenta un uomo vestito in abiti scuri, affacciato sul pianerottolo della sua casa di campagna. È Don Giovanni Verità, un sacerdote protagonista del Risorgimento: il 21 aprile 1849 nasconde Giuseppe Garibaldi, in fuga dagli austriaci aiutandolo a raggiungere Livorno per imbarcarsi. Per tutta la vita si dedica alla difesa degli oppressi e questo gli costa il carcere e l’allontanamento dalla Chiesa, tanto che alla sua morte il Papa gli nega i funerali religiosi per la sua disobbedienza. Silvestro Lega molto interessato alla figura del sacerdote, lo dipinge anche in altri quadri.
Visitiamo un museo …
A LIVORNO possiamo visitare l’interessante Museo Ebraico, l’unico della Toscana …
Il Museo Ebraico di Livorno si trova in una palazzina neoclassica del 1867; al suo interno troviamo alcuni arredi un tempo esposti nella Sinagoga del 1539, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita successivamente.
La Sinagoga era il punto di riferimento per gli Ebrei di Livorno, quasi tutti fuggiti da Spagna e Portogallo per evitare la morte, e l’avevano arricchita di oggetti in argento e tessuti preziosi.
Quasi tutto ciò che apparteneva alla comunità purtroppo è stato distrutto: il Museo custodisce ancora parte degli arredi sacri e una bella collezione di oggetti in corallo e tessuti ricamati.
All’interno si trova la mostra permanente con i documenti relativi alla persecuzione degli Ebrei dopo l’emanazione delle leggi razziali del 1939.