27 ottobre

Scopriamo un’opera d’arte …

A Milano, in LOMBARDIA, il dipinto di Giovanni Segantini Le due Madri è considerato il capolavoro del Divisionismo…

Segantini è uno dei più interessanti pittori italiani della seconda metà dell’Ottocento che comunica le sue sensazioni attraverso uno studio attento del colore, usato puro e distribuito in sottili pennellate sulla tela. I temi dei suoi quadri sono sempre legati alla natura, al paesaggio e a soggetti della vita contadina. In questo quadro egli ritrae due madri: la donna con il neonato che dorme tra le sue braccia e la mucca che rumina pacifica mentre il suo piccolo dorme accoccolato ai suoi piedi. Il significato è chiaro: l’amore materno è un sentimento che accomuna tutti gli esseri viventi. L’interno della stalla è illuminato da una lanterna che diffonde una luce calda e dorata dando l’idea di un luogo accogliente e protetto in cui si può riposare serenamente.

Visitiamo un museo …

Come dimenticare il Museo del Violino di CREMONA, in Lombardia?

A Cremona, città del violino, non poteva certamente mancare un Museo interamente dedicato a questo importante strumento musicale. L’idea del Museo nasce nel 1893 quando il collezionista Cerani dona alla città di Cremona, diversi strumenti musicali appartenenti a famosi liutai, tra cui il famoso Antonio Stradivari. Grazie alle donazioni del conte Cozio, che aveva acquistato l’intero laboratorio di Stradivari, oggi si possono ammirare circa 700 pezzi firmati dalla prestigiosa bottega.
In 10 sale, inoltre, si può percorrere la storia del violino che nasce nelle botteghe dei liutai, si diffonde in Italia e nel mondo per poi approdare anche nel cinema, protagonista di importanti colonne sonore.
Il Museo espone anche altri strumenti a corda come chitarre,  viole e violoncelli; inoltre all’interno è stato allestito un piccolo palcoscenico dove spesso si fanno concerti di musica classica.

Visitiamo un museo particolare …

In LOMBARDIA, a Cormano, visitiamo il museo del giocattolo e del bambino …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA