18 ottobre
Scopriamo un’opera d’arte …
A VERONA, ammirate il Monumento funebre a Niccolò Brenzoni, realizzato da Vittore Pisanello …
Per la morte di Niccolò Brenzoni, un ricco cittadino veronese, lo scultore Nanni di Bortolo e il pittore Pisanello, nel 1424 ricevono l’incarico di fare il monumento funebre da porre nella chiesa di San Fermo. I due artisti lavorano contemporaneamente: Nanni di Bortolo esegue la parte in marmo e Pisanello gli affreschi che fanno da sfondo. Al centro della composizione c’ è la resurrezione di Cristo: ai piedi della tomba le guardie addormentate e ai lati le pie donne. Due angioletti sollevano i tendaggi e rivelano la scena. Il monumento è contornato da una cornice e, negli spazi ai lati del tendaggio Pisanello dipinge una Annunciazione ambientata in un castello gotico. Fuori dalla cornice, come a dire che si trova fuori dal mondo terreno, c’è una specie di giardino incantato con pavoni, piante e vari piccoli animali. Ai lati stanno due angeli e al centro c’è la statua di Dio padre. Il significato è chiaro: chi muore nella grazia di Dio risorgerà, come Cristo, e si unirà a Dio in paradiso.
Visitiamo un museo …
In VENETO possiamo visitare il grande Museo di Storia Naturale di Venezia …
Il Museo di Storia Naturale di Venezia si trova nel bellissimo palazzo Fòntego dei Turchi che si affaccia direttamente sul Canal Grande. Fondato nel 1923 viene ristrutturato nel 2011 e dotato di 16 nuove sale, un giardino e un’importante galleria dedicata ai cetacei con diversi scheletri, tra cui quello di una balena lunga 20 metri.
Le raccolte sono organizzate su tre temi:
- le esplorazioni e le ricerche scientifiche tra cui spicca quella di Ligabue in Africa negli anni 70 del Novecento, documentata dagli scheletri di un dinosauro e di un coccodrillo gigantesco;
- il ciclo della vita, con una sezione di fossili dalle prime forme di vita agli ominidi;
- un acquario che ricostruisce un ambiente marino particolare del Golfo di Venezia, quello dei banchi di rocce che affiorano dai fondali sabbiosi caratterizzati da una ricchezza enorme di forme di vita.