29 ottobre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 29 OTTOBRE 1931 nasce il mai del tutto valorizzato attore Franco Interlenghi …
Franco Interlenghi nasce a Roma il 29 ottobre 1931 ed inizia la sua carriera giovanissimo, a 15 anni, nel 1946 in Sciuscià di Vittorio De Sica. Nel film impersona un ragazzo che nella Napoli del dopoguerra cerca di sopravvivere facendo il lustrascarpe per i soldati americani. Prosegue la sua attività nel cinema recitando in film diretti da grandi registi: nel 1953 in I vinti di Michelangelo Antonioni e in I vitelloni di Federico Fellini, in Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini e in teatro con Morte di un commesso viaggiatore di Luchino Visconti. Interlenghi ha un viso da fanciullo che conserva anche da adulto e che gli consente di affrontare ruoli di “bravo ragazzo” che commette errori per poi ritornare sulla retta via. Anche registi stranieri apprezzano la sua personalità di attore. Recita in Teresa (1951) di Fred Zinnemann, La contessa scalza (1954) di Joseph L. Mankiewicz e Addio alle armi (1957) di Charles Vidor. Il grande Roberto Rossellini lo chiama per due suoi film: Il generale della Rovere (1959) e Viva l’Italia! (1960). Negli anni successivi preferisce accettare film meno impegnati, per poi diminuire molto la sua attività. Interlenghi muore a Roma nel 2015.
Il 29 OTTOBRE 1944 nasce il bravo cantante di musica leggera FAUSTO LEALI …
Fausto Leali nasce a Nuvolento, vicino a Brescia, il 29 ottobre 1944 e si dimostra un ragazzo prodigio perché a soli 14 anni entra a far parte di un’orchestra come professionista. Nel 1961 incide il suo primo disco Amarti così, ma il grande successo arriva nel 1967 con la famosa canzone A chi che lo rende famoso non solo in Italia, ma anche in altri Paesi dove vende tante copie. Nel 1968 partecipa per la prima volta a Sanremo dove conquista il quarto posto. La carriera di Leali prosegue con molti brani significativi e con la sua valida partecipazione a manifestazioni canore importanti. Costante la sua presenza a Sanremo dove conquista sempre piazzamenti di rilievo, ma il successo più grande arriva nel 1989, quando al Festival vince con la canzone Ti lascerò cantata insieme ad Anna Oxa. Prosegue la sua attività con incisioni importanti e con la partecipazione a spettacoli musicali con risultati sempre convincenti.
Proponiamo il testo della canzone A chi di FAUSTO LEALI, diventata molto famosa …
A chi sorriderò se non a te.
A chi se tu, tu non sei più qui.
Ormai è finita,
è finita tra noi.
Ma forse un po’ della mia vita
è rimasta negli occhi tuoi.
A chi io parlerò, se non a te.
A chi racconterò tutti i sogni miei.
Lo sai mi hai fatto male
lasciandomi solo così,
ma non importa, io ti aspetterò.