28 ottobre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 28 OTTOBRE 1963 nasce il cantante di musica leggera di gran successo Eros Ramazzotti …
Eros Ramazzotti nasce a Roma il 28 ottobre 1963. È uno dei cantanti più famosi e di maggior successo degli ultimi decenni. Nella sua carriera infatti vende 60 milioni di dischi e collabora con grandi stelle della canzone internazionale come per esempio Tina Turner, Cher e Joe Cocker. Si mette in luce a soli 18 anni, nel 1981, al Festival di Voci Nuove di Castrocaro. Nel 1984 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Terra promessa e vince nella sezione voci nuove. La sua notorietà aumenta grazie a tournée di successo in diversi paesi europei. Nel 1985 si ripresenta a Sanremo con la famosa Una storia importante che arriva sesta, ma diventa un clamoroso successo di vendite con un milione di copie. Ormai la carriera di Ramazzotti è al culmine e la sua fama cresce anche per merito dei concerti negli stadi che attirano sempre migliaia di spettatori.
Il 28 OTTOBRE 1973 muore dopo una lunga carriera l’attore Sergio Tofano …
Il 28 ottobre 1973 muore a Roma Sergio Tofano, attore molto attivo. Nella lunga carriera ha dimostrato intelligenza e notevole capacità di adattamento alle varie forme di spettacolo. Nasce a Roma nel 1886 e da giovane entra a far parte di compagnie teatrali tra le più famose. Oltre che attore dimostra grandi capacità nel disegno che gli consentono di descrivere figure caricaturali che gli servono anche come ispirazione per la recitazione. In teatro recita in opere di autori fondamentali come Pirandello, Cechov, Ibsen e Bertolt Brecht. Tofano è anche un grande fumettista e proprio a lui si deve la creazione del “Signor Bonaventura” apparso per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli. Lunghissima è la serie dei film da lui girati tra il 1931 e il 1973 e tra di essi sono degni di nota Una famiglia impossibile (1940) di Carlo Ludovico Bragaglia, Il cavaliere del sogno (1946) di Camillo Mastrocinque, I sogni nel cassetto (1956) di Renato Castellani e Partner (1968) di Bernardo Bertolucci. Interessante la sua partecipazione agli sceneggiati televisivi Resurrezione (1965) e Il conte di Montecristo (1966).
Il 28 OTTOBRE 1970 muore il regista e librettista di successo Gioacchino Forzano …
Il 28 ottobre 1970 muore a Roma Gioacchino Forzano, personaggio dai vasti interessi,capace di mostrare la sua creatività sia nel campo del cinema sia nell’opera lirica per cui compone numerosi libretti di opere. Nato a Borgo San Lorenzo, vicino a Firenze, nel 1883, da giovane segue diversi corsi universitari e si dedica anche al canto come baritono. Presto però decide di dedicare tutte le sue energie alla scrittura e si dedica al cinema diventando soggettista, sceneggiatore e regista. Contribuisce a realizzare numerosi film tra i quali si distinguono Villafranca (1934), Campo di maggio (1935), Il re d’Inghilterra non paga (1941) e Piazza San Sepolcro (1943). Molto importanti e significativi i libretti d’opera da lui composti: per Pietro Mascagni scrive Lodoletta e Il piccolo Marat; per Giacomo Puccini compone Gianni Schicchi e Suor Angelica; per Ruggero Leoncavallo Edipo re.