27 ottobre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 27 OTTOBRE 1827 si tiene la prima rappresentazione dell’opera Il pirata di Vincenzo Bellini …

Il 27 ottobre 1827, al Teatro alla Scala di Milano, si rappresenta la prima assoluta dell’opera lirica Il pirata di Vincenzo Bellini. Il giovane autore dopo i primi successi a Napoli si trasferisce a Milano per confrontarsi con un pubblico esigente e competente e accetta di musicare una  nuova opera su libretto di Felice Romani. L’opera ha un eccezionale successo sia per le dolci melodie di Bellini sia per la bravura del tenore che interpreta il protagonista che conquistano il pubblico. La vicenda deriva da un melodramma di Charles Maturin e racconta l’amore contrastato tra due giovani, Gualtiero e Imogene,  che si conclude con la pazzia di lei e la morte di lui. L’opera è spesso rappresentata nella prima metà dell’Ottocento, poi nella seconda metà del secolo perde fascino per il cambiamento di gusto del pubblico. Essa ritorna di moda negli anni ’50 del Novecento, quando la interpreta la grande Maria Callas.

Il 27 OTTOBRE 1952 nasce l’estroverso ed esuberante attore comico Roberto Benigni …

Roberto Benigni nasce il 27 ottobre 1952 a Castiglion Fiorentino, vicino ad Arezzo, e diventa poi uno dei più affermati attori comici degli ultimi decenni. In teatro, in televisione, in varie recite diventa un personaggio pubblico apprezzato per la sua ironia graffiante e spesso feroce. All’inizio della carriera si esibisce come cantante, ma la sua vera vocazione diventa evidente  nell’interpretazione del personaggio popolare toscano di “Cioni Mario”, esuberante contadino dalla lingua tagliente e critico contro ogni  forma di potere. Numerose sono le sue apparizioni in televisione nelle quali la sua comicità riesce a movimentare tutto l’ambiente. Molto importante e significativa la sua presenza nel cinema sia come attore sia come regista. Tra i suoi film come attore sono da ricordare La Luna (1979) di Bernardo Bertolucci e Chiedo asilo dello stesso anno di Marco Ferreri. Come regista e come attore sono importanti Non ci resta che piangere (1984), Johnny Stecchino (1991) e La vita è bella (1997), vince il Premio Oscar come migliore attore. Di grande interesse culturale e di notevole successo sono le sue letture pubbliche della Divina Commedia di Dante e della Costituzione Italiana.

Il 27 OTTOBRE 2004 muore l’attrice romana Maria Fiore …

Il 27 ottobre 2004 muore a Roma Maria Fiore, un’attrice con una lunga carriera nel cinema e in televisione, dove è diventata popolare partecipando a numerosi sceneggiati. Nata a Roma nel 1935, entra giovanissima nel mondo del cinema interpretando, a soli 17 anni, il grande film Due soldi di speranza (1952) di Renato Castellani, che vince la Palma d’oro al Festival del Cinema di Cannes. Seguono film interessanti di registi importanti quali La domenica della buona gente (1953) di Anton Giulio Majano e Tempi nostri (1954) di Alessandro Blasetti. Partecipa a numerosi film in costume. Molta notorietà le viene dagli sceneggiati televisivi i più importanti dei quali sono Joe Petrosino (1972) di Daniele D’Anza e Quei trentasei gradini (1984) di Luigi Perelli. Interessante è anche la sua presenza  in numerose opere teatrali trasmesse in televisione.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA