16 settembre
Scopriamo un’opera d’arte …
A Roma, nel LAZIO, è molto rinomata la Chiesa del Gesù…
Nel 1551, Ignazio de Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, il nuovo ordine religioso sorto per difendere la fede cattolica e per diffonderla nel mondo, pensa di far costruire in Roma una chiesa che sia la sede della Compagnia. La costruzione, finanziata dal cardinale Farnese e affidata all’architetto Vignola, ha inizio nel 1568 e sarà completata in circa 20 anni. La chiesa ha una sola grande navata, fiancheggiata da tre cappelle per lato. L’interno è riccamente decorato con affreschi, statue e quadri che propongono continuamente la riflessione sulla vita di Gesù. Nella costruzione si presta molta attenzione al modo in cui i suoni si diffondono nello spazio perché i fedeli devono sentire bene le parole del sacerdote celebrante o la musica dell’organo, aspetto importante dei riti religiosi.
Visitiamo un museo …
A ORIOLO ROMANO possiamo visitare Palazzo Altieri …
Il palazzo Santacroce (poi Altieri), risale alla metà del cinquecento. Oggi è parte del Polo museale del Lazio. Costruito come fortezza, viene ingrandito e trasformato dagli Altieri in villa con un grande giardino di 8 ettari un tempo utilizzato come parco di caccia. Il Museo comprende 14 sale affrescate con paesaggi e storie della Bibbia e la Galleria dei Papi. La Galleria, voluta da papa Clemente X nel Seicento e poi continuamente aggiornata, è un documento storico di grande importanza perché conserva i ritratti di tutti i papi della Chiesa cattolica fino a Giovanni Paolo II.