10 settembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 10 SETTEMBRE 1964 il regista Michelangelo Antonioni vince il Leone d’Oro con Deserto rosso

Il 10 settembre 1964 il film di Michelangelo Antonioni Deserto rosso riceve il “Leone d’Oro” al Festival del Cinema di Venezia. Antonioni è uno dei registi più importanti del cinema italiano e questo riconoscimento rappresenta un omaggio significativo alla sua arte. Il regista in tutte le sue opere analizza i drammi e le contraddizioni esistenziali dell’uomo moderno e i suoi personaggi lottano per cercare di dare un significato alla propria vita e per cercare di adattarsi a una realtà che sentono lontana. In Deserto rosso, la protagonista Giuliana (una bravissima Monica Vitti) cerca invano un sostegno nel marito e nell’amante per uscire dalla depressione che l’affligge e si rassegna a vivere una vita senza senso e senza prospettive. È questo l’aspetto particolare dei film di Antonioni: non dare soluzioni ai problemi vissuti dai suoi personaggi perché è convinto che le soluzioni non esistono. Il film ha un grande successo di critica ma ottiene un limitato successo di pubblico.

Il 10 SETTEMBRE 1885 nasce il regista “di lungo corso” Carmine Gallone …

Carmine Gallone nasce a Taggia, vicino a Imperia, il 10 settembre 1885, ma passa la fanciullezza a Napoli. Da giovane inizia a scrivere le prime commedie e recita come attore “generico” al Teatro Argentina di Roma. Inizia la sua carriera di regista cinematografico nel 1914 e quattro anni dopo ottiene il suo primo grande successo con Redenzione, apprezzato da critica e pubblico.
Nel 1924 gira il film d’avventura Il corsaro, ma poi è costretto a emigrare per la crisi del cinema italiano. Ritornato in Italia gira nel 1937 il film Scipione l’Africano, che si prefigge di esaltare la grandezza di Roma antica, tanto cara al regime fascista. Il film viene premiato al Festival del Cinema di Venezia e da quel momento Gallone gira molti film d’avventura e riduzioni di opere liriche, come Casta diva, Il sogno di Butterfly(1939), Puccini (1953). Numerosi sono i suoi film in costume, ad esempio Cartagine in fiamme (1960) e diversi i film della serie Don Camillo con Fernandel e Gino Cervi. Muore a Frascati nel 1973.

Il 10 SETTEMBRE 1952 nasce il pilota automobilistico italiano Bruno Giacomelli …

Bruno Giacomelli nasce a Poncarale, vicino a Brescia, il 10 settembre 1952. Inizia la sua carriera in gare di motocross nel 1968, poi si iscrive a una scuola per pilota automobilistici e nel 1972 comincia a correre in una gara di Formula Ford. Nel 1974 guida un’auto nella categoria Formula Italia e vince il titolo del torneo. Negli anni successivi partecipa a gare di Formula 2 e nel 1977 debutta in Formula 1 con la scuderia McLaren. Nel 1979 passa all’Alfa Romeo, che ritorna dopo tanti anni alle corse, e conquista i primi punti della sua carriera. Nel 1981 riesce a ottenere un terzo posto che gli consente di salire sul podio e di vivere la sua prima grande soddisfazione di pilota. Decide poi di passare ad altri tipi di competizione e nel 1984 debutta negli Stati Uniti nella Formula Indy, nella quale ottiene qualche apprezzabile risultato. Nel 1990 fa un breve ritorno in Formula 1, ma poi decide di chiudere la sua carriera. Non è stato un asso del volante, ma si è dimostrato un onesto e serio pilota di automobilismo.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA