La rubrica presenta alternativamente varie rubriche di: Cinema, Teatro, Musica e Televisione italiana.
… Al Cinema
In questa rubrica si presentano avvenimenti legati al mondo del cinema avvenuti nel giorno specifico. La realizzazione di film italiani, le curiosità, la vita degli attori, i maggiori registi viventi e non, i generi presentati contribuiscono a costruire un panorama del mondo cinematografico italiano, il suo significato in Italia e nel mondo.
L’insegnante può sollecitare gli studenti a parlare delle loro esperienze, delle conoscenze pregresse, del genere o del film da loro preferito.
Dal punto di vista della lingua si attivano situazioni particolarmente motivanti che facilitano la comunicazione del proprio pensiero e l’utilizzo di una lingua più introspettiva.
Oggi parliamo anche di cinema… il film che abbiamo visto e che ricordiamo, l’attore, il regista, l’avvenimento…
… In Musica
L’insegnante propone agli studenti la lettura di questa rubrica che dà informazioni sulla musica italiana nel tempo e contemporanea. Sono ricordati eventi, musicisti, generi musicali diversi: musica classica e operistica, canzoni di musica leggera, canzoni di origine popolare e di autore, testi particolarmente significativi, oltre a cantanti e interpreti…
Si consiglia, se di interesse, di approfondire le informazioni con ricerche mirate da svolgere in gruppo o a livello individuale. Gli studenti potranno cercare l’audio del brano musicale di cui si parla, ascoltarlo, conversare in classe sulle preferenze musicali e sulle emozioni che la musica suscita. Dal punto di vista linguistico si favorisce lo sviluppo di un linguaggio di tipo settoriale e relativo al mondo emozionale.
La musica italiana è molto conosciuta anche all’estero, oggi si ricorda… Avete già delle informazioni in proposito? Che tipo di musica preferite? Ascoltate spesso la musica?
... In TV
La rubrica propone spettacoli e avvenimenti legati al mondo della Televisione italiana, sia in relazione ai suoi principali protagonisti, sia relativamente agli spettacoli che vengono trasmessi, al successo di alcune trasmissioni, allo share e alle diverse reti.
L’insegnante potrà effettuare confronti tra le trasmissioni televisive seguite dagli studenti e individuare le loro preferenze. Si suggerisce anche di prendere visione di alcune trasmissioni italiane per poterne parlare in classe.
La lingua utilizzata è di tipo argomentativo in quanto sostiene gli studenti in valutazioni di tipo critico.
Quali spettacoli televisivi seguite? Quali preferite? Conoscete le trasmissioni italiane? Alcuni di voi dispongono del collegamento alla Rai?
… A Teatro
Il mondo del Teatro del presente e del passato, i suoi protagonisti, i suoi autori, la storia delle scenografie e degli interpreti, i teatri italiani famosi in tutto il mondo, gli spettacoli che hanno segnato la storia del teatro italiano. L’insegnante potrà sollecitare gli studenti a effettuare ricerche individuali o di gruppo nel mondo del teatro italiano e, successivamente, di relazionare alla classe il risultato delle ricerche.
Si suggerisce anche di confrontare gusti sui diversi generi teatrali: commedie, varietà, tragedie, musical, balletti, …
Avete assistito a qualche spettacolo teatrale? Il teatro vi appassiona o preferite altro genere di spettacolo? Quali spettacoli avete realizzato a scuola?
… Sport
La rubrica presenta avvenimenti legati al mondo dello sport e dei suoi protagonisti che hanno lasciato una traccia significativa. L’insegnante potrà sviluppare percorsi di ricerca nella disciplina sportiva di cui si tratta, confrontando stili e risultati nel presente e nel passato.
La lingua utilizzata è relativa al mondo dello sport: attività, attrezzature, abbigliamento.
Oggi vediamo come l’Italia si è distinta in… Conoscevi questi protagonisti e questi record? Quali sportivi del tuo Paese conosci che praticano la stessa disciplina e che si sono distinti?