9 giugno
Lo Chef consiglia …
Gli anelli di CIPOLLA di CERTALDO sono golosi antipasti toscani …
Ingredienti
- 3 cipolle di Certaldo
- 1 kg di manzo bollito
- 500 ml di brodo di manzo
- passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva toscano
- sale
- pepe
Preparazione
Dopo aver pulito le cipolle, tagliarle a fettine e farle appassire molto lentamente in una padella con l’olio.
Quando saranno dorate, si completa la cottura con il brodo di carne e si aggiunge il lesso tagliato a pezzetti e, successivamente, la passata di pomodoro.
Cuocere per 15 minuti a fuoco basso, girando di tanto in tanto.
A cottura ultimata, accompagnare da fette di pane nero toscano leggermente abbrustolito.
A proposito di …
La CIPOLLA è il prodotto tipico di Certaldo …
La cipolla di Certaldo è una cipolla rossa, dal gusto particolare, che cresce in Toscana, nella città di Certaldo.
è caratterizzata da un colore rosso-violaceo e se ne conoscono due tipologie: la vernina, raccolta in autunno, dal sapore pungente e la statina, prevalentemente estiva dal sapore dolce.
Questo ortaggio è talmente legato alla città di Certaldo che viene inserito nello stemma comunale e stessi i suoi abitanti vengono definiti simpaticamente “cipolloni”.
La sua presenza nel territorio di Certaldo ha origine antica: già in una novella del suo Decameron, nel 1350, il poeta Giovanni Boccaccio raccontava di Frate Cipolla, un monaco addetto alla coltivazione di questo prezioso ortaggio.
Andiamo a …
Visitiamo CERTALDO, città della TOSCANA …
Certaldo è un comune in Provincia di Firenze, si trova sulle rive del Fiume Elsa e si divide nella parte alta, più antica, e nella parte bassa urbanizzata in un secondo momento. Certaldo ha una economia molto varia che si sviluppa nel campo dell’agricoltura con piantagioni di viti e olivi, ed anche nell’industria con attività nel settore del mobile delle calzature e della plastica. Certaldo era centro etrusco che si sviluppa anche sotto i Romani. Per la sua posizione di controllo della Via Francigena, che dal Nord Europa portava a Roma, diventa un centro fortificato prima con un mastio e poi con un castello. Assegnata dal Barbarossa alla Famiglia Alberti, Certaldo è al centro delle lotte tra questi feudatari e la città di Firenze. Nel 1200 la città passa definitivamente a Firenze e ne segue le sorti politiche fino all’Ottocento. Certaldo è la città natale di Giovanni Boccaccio e il Comune ne cura il ricordo con convegni e studi. I luoghi più importanti per valore artistico sono la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, la Chiesa di San Tommaso e il Palazzo Pretorio.
Visitiamo …
In TOSCANA troviamo la Riserva Regionale Bosco di Montalto, verde e rigogliosa …
La riserva naturale del Bosco di Montalto è una piccola area protetta della Toscana nella provincia di Arezzo.La Riserva si sviluppa su una superficie di appena 20 ettari, ma è costituita da un bosco molto ricco di specie e con vecchi alberi. Il bosco è dominato da faggio, carpino nero e acero, a cui si accompagnano altre specie di latifoglie. Il Bosco di Montalto costituisce un habitat naturale veramente ricco di specie. Lungo tutti i sentieri, in particolare nel periodo tra aprile e giugno, abbondano numerosissime specie di fiori come la silene bianca e la malva selvatica. Nel sottobosco sono presenti numerose varietà di edera, fragole selvatiche e lamponi oltre a vari tipi di funghi. Nelle ampie radure al bosco crescono l’origano, la piantaggine e numerose varietà di cardi e di orchidee. Il Montalto è il regno dei cinghiali. Nel bosco, con un po’ di fortuna, si possono scorgere anche caprioli, scoiattoli, tassi e scoprire le tracce dell’’istrice e del gattoselvatico. Col sopraggiungere dei primi freddi è possibile scorgere qualche famiglia di lupi superata la strada provinciale, solitamente all’alba, proseguono verso la vallata di Pilo dal clima invernale meno rigido.