18 giugno
Scopriamo un’opera d’arte …
Il 18 GIUGNO 1511 nasce Bartolomeo Ammanati, il padre dei meravigliosi Giardini di Boboli …
I Giardini di Boboli sono un Parco annesso al Palazzo Pitti ed offre una grande esempio di giardino all’italiana. All’inizio si realizza un piccolo giardino insieme alla costruzione del Palazzo, ma nella seconda metà del Cinquecento per volontà della famiglia Medici l’estensione del parco aumenta fino a quasi il triplo. Il nome Boboli forse deriva dalla storpiatura del nome della famiglia Brogolo antica proprietaria dei terreni venduti ai Pitti. Il primo progettista del giardino è il Tribolo e alla sua morte intervengono nei lavori prima Bartolomeo Ammannati e poi Bernardo Buontalenti. I giardini hanno quattro entrate, dal cortile dell’Ammannati, dal Forte Belvedere, da Via Romana e dal Piazzale di Porta Romana. I Giardini presentano una forma quasi a triangolo e dislivelli che hanno reso necessari alcuni terrazzamenti. Il centro di tutto è la Fontana del Nettuno da dove partono viali, viottoli, terrazze, radure e diversi edifici. Interessante una parte del giardino dedicata alla coltivazione delle camelie. La linea fondamentale di tutto il giardino parta alla facciata posteriore del Palazzo e sale verso la collina attraverso un anfiteatro a ferro di cavallo. Nel centro di esso si alza l’obelisco egiziano risalente al 1500 a.C. Più in alto si trova il bacino di Nettuno dove si raccolgono le acque che servono per irrigare tutto il giardino. La statua del dio ha intorno numerose altre statue di divinità minori.
Visitiamo un museo …
Se vi trovate in PIEMONTE, visitate il Museo di Storia Naturale di Bra …
Il Museo di Storia Naturale di Bra nasce nel 1890 alla morte dell’ultimo rappresentante della famiglia Craveri che dona al Comune la raccolta privata accumulata negli anni dai componenti la famiglia. Il Museo ha una struttura molto complessa ma scientificamente ordinata. Al Pianterreno si trova la Sala di Scienze della Terra; al Primo Piano il settore Zoologia, col le varie sale dedicate a Invertebrati, Pesci Anfibi e Rettili, Uccelli. Al Secondo Piano si ha la ricostruzione di un ambiente di Preistoria Sahariana e una Sala di Habitat della zona di Bra. Il Museo possiede anche una ricca Biblioteca Scientifica consultabile dai visitatori.