27 settembre
Lo Chef consiglia …
In SICILIA, la pasta si condisce con un sugo particolare: il pesto Siciliano …
Ingredienti
- 500 g di pomodori ramati
- 50 g di pinoli
- 150 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio di aglio
- basilico
- 100 g di parmigiano reggiano
- 150 g di ricotta vaccina
- sale fino
- pepe nero
Preparazione
Lavare i pomodori e tagliarli a metà.
Sciacquare anche le foglie di basilico e asciugarle con un asciugamano.
Mettere i pomodori, il basilico e i pinoli in un mixer (o usare un frullatore).
Aggiungere uno spicchio di aglio pulito e diviso a metà; unire il parmigiano, la ricotta, il sale e il pepe.
Accendere il mixer e lentamente aggiungere l’olio.
Ottenuta una crema, il pesto alla siciliana è pronto.
A proposito di …
Prodotto tipico della SICILIA sono le fave, che arricchiscono molti piatti …
La fava larga di Leonforte è una leguminosa caratterizzata dalle grandi dimensioni del suo seme, infatti è famosa per essere la fava più grande d’Italia.
La sua semina avviene a novembre e si raccoglie ad aprile; la coltivazione richiede pazienza e tecniche naturali senza agenti chimici.
È di facile cottura, molto gustosa e facilmente digeribile, nonché ricca di vitamine e minerali.
Per molti secoli le fave hanno rappresentato l’alimentazione giornaliera della popolazione meno ricca perché possono sostituire egregiamente la carne grazie alle loro proprietà nutritive.
Andiamo a …
Visitiamo AGRIGENTO, importante città della SICILIA …
Il centro storico della città di Agrigento è ricco di luoghi di notevole interesse artistico.
Oltre alle numerose chiese in stile arabo-normanno, da non perdere il Municipio, il palazzo del Genio Civile e il Palazzo della Banca d’Italia. Merita particolare attenzione la casa natale dello scrittore Luigi Pirandello e il teatro a lui dedicato.
Nella provincia, oltre alla Valle dei Templi, la splendida area archeologica che conserva in modo eccezionale importanti templi greci, è molto noto il Lido San Leone meta turistica della stagione estiva e Porto Empedocle, dove è nato il famoso scrittore Andrea Camilleri, che ha scritto le storie del commissario Montalbano.
Visitiamo …
In SICILIA si trova l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie …
L’area marina protetta delle Isole Pelagie comprende circa 46 km di costa delle tre isole Pelagie: Linosa, Lampedusa e Lampione. Le isole sono riunite dalla geografia, ma geologicamente appartengono a due continenti: l’Europa e l’Africa.
Trovandosi al centro del Mediterraneo, sono un punto di unione tra la ricchezza della flora e delle specie animali. Le acque della costa sono molto limpide e la visibilità sott’acqua raggiunge i 30 metri: le isole infatti sono molto amate dai sub e dagli appassionati di snorkeling.