17 marzo
Lo Chef consiglia …
Ad Imperia, in LIGURIA, il primo piatto è sempre composto dai pansotti …
Ingredienti
per la sfoglia
- 300 g di farina 00
- 100 g di vino bianco
- 95 g di acqua
per il ripieno
- 400 g di bietole
- 400 g di borragine
- 200 g di ricotta vaccina
- 2 uova medie
- 50 g di grana padano da grattugiare
- sale fino
- pepe
- maggiorana
- 2 spicchi di aglio
- 40 g di olio extravergine d’oliva
per la salsa alle noci
- 160 g di noci
- aglio
- 20 g di pinoli
- parmigiano reggiano
- maggiorana
- 30 g di mollica di pane
- 160 g di latte intero a temperatura ambiente
Preparazione
Impastare la farina con mezzo bicchiere di acqua, vino e sale fino ad ottenere un composto elastico e sodo.
Lessare la borragine e tritarla con l’aglio; mescolarla con la ricotta, le uova e il formaggio grattugiato.
Immergere la mollica del pane in mezzo bicchiere di latte..
Stendere la pasta con un mattarello in una sfoglia sottile e distribuire il ripieno a piccoli mucchietti ben distanziati tra loro.
A questo punto, ritagliare la pasta intorno a ogni mucchietto, a forma di quadrato e piegarli a metà.
Preparare la sala, lessando i gherigli delle noci; tritarli e pestarli con l’aglio e la mollica di latte. Aggiungere lentamente l’olio fino ad ottenere una salsa.
Lessare i pansotti in abbondante acqua salata e scolarli; condirli con la salsa di noci e servirli, spolverizzati di parmigiano.
A proposito di …
Un gustoso formaggio della LIGURIA: l’Alpeggio di Triora …
Il formaggio Alpeggio di Triora nasce dall’abitudine di portare le mucche a pascolare sulle Alpi Marittime, in estate.
Il latte utilizzato è quello che viene scremato per utilizzare il grasso per il burro; viene poi riscaldato a 37° e salato, prima di metterlo a stagionare dai 3 mesi a un anno.
La crosta è ruvida, di colore giallo o marrone in base alla sua stagionatura; la pasta è compatta, con un colore intenso.
A tavola viene degustato da solo o accompagnato da verdura, il tutto innaffiato da un vino bianco secco.
Andiamo a …
Visitiamo IMPERIA, città della LIGURIA …
Imperia è uno dei capoluoghi di Provincia della Liguria. La città nasce ufficialmente nel 1923 dall’unione di due cittadine separate solo dal Torrente Impero: Oneglia a levante, Porto Maurizio a ponente. I due centri urbani hanno attività e basi economiche diverse e tali rimangono dopo l’unione. Oneglia svolge attività industriale nel campo alimentare con la lavorazione delle olive per la produzione di olio e cura anche la produzione di pasta alimentare. Porto Maurizio invece, situato sulla costa rocciosa, si dedica al turismo e sfrutta la scelta residenziale di molti villeggianti facoltosi. A Porto Maurizio negli ultimi tempi si è ampliato il porto turistico. La città rimane comunque lo sbocco commerciale di un entroterra dinamico che sfrutta i terrazzamenti per una ricca produzione di fiori. In città vi sono diversi monumenti di notevole valore artistico: il Duomo di S. Maurizio, la Collegiata di San Giovanni Battista, l’Oratorio di San Pietro, Palazzo Doria e Villa Grock.
Visitiamo …
La bellezza della LIGURIA si gode nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre …
L’Area naturale marina protetta Cinque Terre si estende da Riomaggiore ad ovest fino a Levanto ad est, di fronte al Parco nazionale delle Cinque Terre. Da Punta Mesco a Capo Montenero, grazie all’istituzione dell’Area Marina Protetta, le acque sono tornate ad essere ricche di vita ed alcune specie rare iniziano a potersi osservare con maggiore frequenza. Ad esempio, si possono trovare alcune rare specie di gorgonia anche a pochi metri di profondità e addirittura il corallo nero. Tra piccole praterie di posidonia oceanica vivono numerose specie di pesci e tra le rocce si possono vedere murene, aragoste e spugne. Al largo, di fronte alle Cinque Terre, inoltre, è facile osservare delfini e balenottere che trovano in queste acque un habitat favorevole.